La Legge n. 112 del 2016 ha introdotte una serie di interventi tesi a garantire la tutela e l’assistenza per le persone con disabilità, dopo la perdita dei propri familiari.
La ratio della legge tende a mettere la persona disabile al centro di un progetto individuale, teso a sviluppare quanto più possibile la sua autonomia, prescindendo dai familiari che se ne prendono cura.
Allo stesso tempo cerca di garantire e rassicurar e genitori e familiari della persona disabile circa il futuro della stessa, allorché dovesse rimanere solo.
La principale novità della legge riguarda l’introduzione dell’istituto giuridico del TRUST, a salvaguardia del patrimonio utilizzabile dalla persona disabile, che si può costituire usufruendo di benefici fiscali.
Parimenti, è prevista la possibilità di istituire, sempre usufruendo di diversi benefici fiscali, vincoli di destinazione, fondi speciali, anche a favore di organizzazioni non lucrative, che operano prevalentemente nel settore della beneficienza.
E’ stata incrementata ad € 750,00 la detraibilità delle spese sostenute dalle polizze assicurative aventi ad oggetto il rischio morte, destinate alla tutela delle persone con disabilità grave.
Inoltre è stato istituito “Il Fondo “dopo di noi” con l’obiettivo di finanziare misure che adottino e potenzino interventi volti a favorire percorsi di deistituzionalizzazione, a realizzare interventi innovativi di residenzialità diretti alla creazione di soluzioni alloggiative di tipo familiare o di co-housing o realizzare interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extrafamiliare per far fronte ad eventuali emergenze.