Associazione Nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili – Sezione di Roma

Fisco

Agevolazioni sui veicoli: acquisto di autovettura con IVA agevolata al 4%;
– la detrazione, pari al 19% della spesa per acquisto e adattamento, sulla dichiarazione dei redditi;
–  l’esenzione dal pagamento dal bollo;

–  l’esenzione dal pagamento delle tasse sul passaggio di proprietà in caso di acquisto di auto usata;

Spese deducibili:

– spese mediche generiche in caso di grave e persistente invalidità;
– spese mediche e paramediche in caso di ricovero del portatore di handicap in un istituto di assistenza e ricovero;

– spesa sostenuta per i contributi versati ad addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale fino all’importo massimo di € 2.100;

Spese detraibili ( 19% dell’imposta sulla spesa):

– detrazione d’imposta di € 1.350,00 (sopra i 3 anni) o € 1.620,00 (sotto i 3 anni)  per figlio disabile a carico;
– dal 1° gennaio 2007, detrazione del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su una spesa totale non superiore ai€  2.100,00 e per redditi complessivi non superiori ai € 40.000,00;

– detrazione irpef del 19% sulle spese mediche specialistiche per la parte eccedente l’importo di € 129,11;
– detrazione irpef del 19% su spese per: trasporto in ambulanza, acquisto di poltrone per inabili e non deambulanti, acquisto di arti artificiali, interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, trasformazione dell’ascensore per renderlo accessibile alla carrozzella, acquisto di sussidi tecnici e/o informatici, mezzi necessaria all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento;
– dal 2002, detrazione irpef del 19% per le spese di interpretariato sostenute dai sordomuti;
– detrazione irpef del 19% fino all’importo forfetario di € 516,46 per l’acquisto e mantenimento di cane guida da parte dei non vedenti.

Torna in alto