Blog
Conosci la Sindrome di Asperger?
Il termine “Sindrome di Asperger” è stato coniato dalla psichiatra inglese Lorna Wing in una rivista medica del 1981 in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco, il cui lavoro non è mai stato riconosciuto fino agli anni novanta.
I soggetti portatori della sindrome di Asperger sono caratterizzati dall’avere una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi molto ristretti. Secondo la maggior parte degli studi epidemiologici, la sindrome di Asperger o A.S. colpisce prevalentemente i maschi.
La diagnosi
Diagnosticare la sindrome di Asperger non è affatto semplice. Spesso viene diagnosticata in modo erroneo una sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Generalmente, in età scolare è possibile una diagnosi più sicura. Infatti è a contatto con le altre persone che si manifestano i sintomi caratteristici della sindrome di Asperger: difficoltà nel socializzare o nel dialogare con gli altri.
Per formulare una diagnosi è necessaria la presenza di comportamenti e interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati; difficoltà nelle relazioni sociali; movimenti goffi e azioni non coordinate; mancata ricerca del contatto visivo.
Quali sono le caratteristiche di questa sindrome?
Vediamo alcune caratteristiche più comuni.
Interazione sociale
I bambini con AS hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri. Preferiscono giocare da soli. Può capitare ad esempio che un bambino avvicini un suo compagno senza riuscire a stabilire una normale conversazione perchè parla solamente di un interesse o argomento. Il sintomo più caratteristico infatti della sindrome di Asperger è l’interesse ossessivo del bambino per un unico oggetto o argomento. Non comprendono il sarcasmo e l’umorismo. Non sono in grado di provare empatia con gli altri e avere un punto di vista diverso dal proprio. Infatti, non esprimono allegria davanti alla felicitá di un’altra persona.
Area cognitiva
Hanno un quoziente intellettivo normale e in alcuni casi anche molto alto e usano un linguaggio particolare e sofisticato per la loro età, spesso hanno abilitá straordinarie. Non presentano ritardi nell’acquisizione delle competenze linguistiche, ma hanno difficoltà a comprendere i messaggi nascosti nelle espressioni facciali o nel tono della voce.
Contatto visivo
Le persone che soffrono di sindrome di Asperger possono trovare difficile creare e mantenere il contatto visivo con le quali stanno parlando; un contatto visivo forzando invece può creare dei disagi.
Area motoria
I loro movimenti sono goffi e possono avere dei ritardi nell’acquisizione di abilità motorie, come per esempio pedalare, aprire un barattolo, giocare con la palla ecc; spesso sono impacciati, caratterizzati da un’andatura rigida e da posture bizzarre. Spesso si mostrano particolarmente sensibili o insensibili al suono, alla luce e ad altri stimoli.
La terapia
Non esiste la cura per la sindrome di Asperger. Tuttavia, esistono diversi trattamenti mirati a migliorare le interazioni sociali, l’aspetto comunicativo, le ossessioni maniacali, l’iperattività, lo stato depressivo e lo stato d’ansia. E’ bene informare della malattia gli insegnanti del bambino in modo che siano preparati a rapportarsi con chi ha difficoltà nelle relazioni sociali. Anche la famiglia deve essere seguita e accompagnata per gestire la quotidianità, le crisi di rabbia.
Ad esempio, le persone con sindrome di Asperger potrebbero reagire negativamente ai cambiamenti nella quotidianità: avvisalo se hai intenzione di modificare le sue abitudini. Dovresti cercare di programmare tutto insieme a lui, in modo tale che sappia cosa sta per accadere.
In conclusione, la sindrome di Asperger è un disturbo che se diagnosticato in età precoce, può essere trattato adeguatamente, per consentire al bambino affetto di instaurare uno stile di vita abbastanza normale, permettendogli di stabilire dei rapporti sociali.
3 settembre 2018
Katia Dimuccio
Fonte: https://www.assistentesocialeconte.it/conosci-la-sindrome-di-asperger/
Comments are closed